d'azzurro, alle tre montagne d'oro, dal profilo conico fondate in punta. La montagna centrale più alta e più larga con i declivi interamente visibili e cimata dalla croce latina, dello stesso, le montagne laterali con i declivi in banda e in sbarra parzialmente celati dalla montagna centrale. Ornamenti esteriori da Città.
Nel momento della nascita della "nuova" Montoro, avvenuta lo 03.12.2013, con Legge Regionale n. 16 dell'11.11.2013, pubblicata sul B.U.R.C. n. 63 del 18.11.2013, dalla fusione di Montoro Inferiore con Montoro Superiore, la nuova realtà adottò provvisoriamente l'arme già di Montoro Inferiore. L'attuale non è altro che quella antica. Riprende l'insegna dei Benedettini, i colli rappresentano i tre voti monacali di povertà, castità ed obbedienza. I monti, in araldica, simboleggiano la grandezza, sapienza, fermezza ecc.; la croce ha l’evidente significato di fede.
L'art. 2 dello Statuto Comunale, approvato con deliberazione n. 12 del 16.04.2015, riporta: "4. Il Comune è dotato di un proprio stemma “ Tre monti con croce al centro; con alla base tratti di alloro e quercia, uniti da nastro tricolore e sovrastata da corona reale” e di un proprio gonfalone, avvalorati dall’Istituzione Araldica, (...)".
Drappo di giallo, bordato d'azzurro.
Arme e Gonfalone: D.P.R. del 30.11.2015;
Titolo di Città: D.P.R. del 28.04.2015.
Scrivi commento